Cos'è carlo sgorlon?

Carlo Sgorlon

Carlo Sgorlon (Cassacco, 26 luglio 1930 – Udine, 25 dicembre 2009) è stato uno scrittore, saggista e poeta italiano, noto soprattutto per i suoi romanzi ambientati nella campagna friulana e per le sue riflessioni sulla natura, la spiritualità e la condizione umana.

  • Biografia:

    • Nato in Friuli, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Carlo%20Sgorlon ha trascorso gran parte della sua vita nella regione, diventando un cantore delle sue tradizioni e dei suoi paesaggi.
    • Dopo la laurea in Lettere all'Università di Padova, ha insegnato per diversi anni prima di dedicarsi completamente alla scrittura.
  • Tematiche principali:

  • Stile:

    • Lingua ricca e evocativa, con frequenti riferimenti al dialetto friulano.
    • Atmosfere malinconiche e spesso inquietanti.
    • Narrazione introspettiva e riflessiva.
  • Opere Principali:

    • Il vento nel vigneto (1968)
    • Regresso di Friuli (1972)
    • Il trono di legno (1973) - vincitore del Premio Campiello
    • Gli dei minori (1985) - vincitore del Premio Strega
    • L'armata dei fiumi perduti (1985)
    • La notte del Koh-i-Noor (1991)
    • Il calcolo dei dadi (1995)
  • Riconoscimenti:

    • Premio Campiello (1973) per Il trono di legno
    • Premio Strega (1985) per Gli dei minori

Carlo Sgorlon è considerato uno dei più importanti scrittori friulani del Novecento e un autore di spicco nel panorama letterario italiano, capace di coniugare la tradizione regionale con una profonda riflessione sulla condizione umana.